giovedì 30 settembre 2010
"Le ispezioni del lavoro:
poteri e limiti del personale ispettivo"
(articolo)
http://www.adapt.it/acm-on-line/Home/BollettinoAdapt/Ordinario/21settembre2010n31/documento8629.html
-Denuncia di malattia professionale per via telematica:
modalità di acquisizione del certificato medico.
Modifica dell'art. 53 del Testo Unico approvata con Decreto Interministeriale del 30 luglio 2010
(circolare INAIL)
http://normativo.inail.it/bdninternet/2010/ci201036.htm
-Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali -
Decreto 22 giugno 2010 -
Rivalutazione dell'importo mensile dell'assegno di incollocabilità,
con decorrenza 1° luglio 2010
(normativa)
http://www.gazzettaufficiale.it/guridb/dispatcher?service=1&datagu=2010-09-17&task=dettaglio&numgu=218&redaz=10A11226&tmstp=1285580316198
-Corresponsione dell'assegno speciale continuativo -
Corte Costituzionale, n. 284 del 20 luglio 2010
(sentenza)
http://www.cortecostituzionale.it/giurisprudenza/pronunce/scheda_indice.asp?sez=indice&Comando=LET&NoDec=284&AnnoDec=2010&TrmD=&TrmM=
-Pronto soccorso psicologico -
Cosa fare dopo un grave infortunio sul lavoro?
(dossier)
http://www.puntosicuro.info/documenti/documenti/100917_Suva_pronto_soccorso_psicologico.pdf
Agenti chimici
-30 novembre 2010:
ultimo invito per le imprese a registrare sostanze chimiche
(articolo)
http://europa.eu/rapid/pressReleasesAction.do?reference=IP/10/1113&format=HTML&aged=0&language=itguiLanguage=en
D.P.I.
-Il rifiuto di indossare le scarpe antinfortunistiche
(articolo)
http://www.medicocompetente.it/mese/106/IL-RIFIUTO-DI-INDOSSARE-LE-SCARPE-ANTINFORTUNISTICHE.htm
-La valutazione del rischio stress lavoro correlato
(articolo)
http://www.puntosicuro.info/documenti/documenti/100921_Piemonte_io_scelgo_la_sicurezza_3.pdf
La casalinga non è paragonabile alla Colf -
Cassazione Sezione III Civile n. 16896 del 20 luglio 2010
(sentenza)
http://www.laprevidenza.it/news/documenti/cass_16896_2010/4887
-Infortunio mortale sul lavoro, cittadino straniero,
impresa italiana all'estero -
Tribunale di Torino, Sezione IV Civile, n. 4932 del 20 luglio 2010
(sentenza)
http://www.altalex.com/index.php?idnot=11803
Nesso eziologico
-Infortunio:
occorre anche la valutazione sotto il profilo epidemiologico
in relazione alla specifica attività lavorativa e ai relativi specifici rischi -
Cassazione Sezione Lavoro, n. 18852 del 30 agosto 2010
(sentenza)
http://olympus.uniurb.it/index.php?option=com_content&view=article&id=3366:cassazione-civile-sez-lavoro-30-agosto-2010-n-18852-infortunio-occrre-anche-la-valutazione-sotto-il-profilo-epidemiologico-in-relazione-alla-specifica-attivita-lavorativa-e-ai-specifici-rischi-&catid=16:cassazione-civile&Itemid=60
Responsabilità
-Infortunio sul lavoro,
omissioni del DL e comportamento del lavoratore, responsabilità -
Cassazione Sezione Lavoro, n. 19348 del 10 settembre 2010
(sentenza)
http://olympus.uniurb.it/index.php?option=com_content&view=article&id=3358:cassazione-civile-sez-lavoro-10-settembre-2010-n-19348-infortunio-sul-lavoro-omisioni-del-dl-e-comportamento-del-lavoratore-responsabilita&catid=16:cassazione-civile&Itemid=60
-Applicazione dell'articolo 68 del D.P.R. 164/1956 -
Cassazione Civile, Sezione III, n. 19280 del 10 settembre 2010
(sentenza)
http://olympus.uniurb.it/index.php?option=com_content&view=article&id=3357:cassazione-civile-sez-3-10-settembre-2010-n-19280-applicazione-dellart-68-dpr-1641956&catid=16:cassazione-civile&Itemid=60
-Infortunio sul lavoro e responsabilità civile -
Cassazione Sezione Lavoro, n. 19002 del 2 settembre 2010
(sentenza)
http://olympus.uniurb.it/index.php?option=com_content&view=article&id=3348:cassazione-civile-sez-lavoro-2-settembre-2010-n-19002-infortunio-sul-lavoro-e-responsabilita-civile&catid=16:cassazione-civile&Itemid=60
martedì 28 settembre 2010
Compensi per incrementi di produttività: lavoro notturno e straordinario e sgravio contributivo
In considerazione della concorde rappresentazione da parte di tutti i soggetti interessati delle difficoltà operative riscontrate nel dar corso ai suddetti adempimenti, si ritiene di poter adottare una procedura che consenta di richiedere, unitariamente per entrambi i periodi d’imposta interessati, il rimborso delle maggiori imposte pagate mediante i modelli di dichiarazione e di certificazione da utilizzare nel 2011 che saranno opportunamente integrati.
In particolare, il datore di lavoro dovrà indicare nel CUD/2011 le somme erogate negli anni 2008 e 2009 per i conseguimento di elementi di produttività e redditività ovvero per lavoro straordinario assoggettabili a imposta sostitutiva in tali anni; il dipendente potrà recuperare il proprio credito mediante la dichiarazione dei redditi da presentare nel 2011.
Tale soluzione, che consente di contemperare le esigenze di semplificazione con quelle di controllo da parte dell’amministrazione finanziaria, richiede che il datore di lavoro riporti nel CUD/2011 anche gli importi che eventualmente abbia già certificato al dipendente a seguito della richiamata risoluzione n. 83 del 2010.
lunedì 27 settembre 2010
9 OTTOBRE ORE 10.30 manifestazone a Torino
Dopo anni di provvedimenti governativi tesi a limitare sempre più il potere dei lavoratori nei luoghi di lavoro e a ridurre drasticamente i diritti conquistati dal dopoguerra ad oggi, i padroni, con Marchionne in testa, tornano all’attacco per assestare un colpo definitivo al conflitto e ai diritti dei lavoratori.
La vicenda Pomigliano ha fatto da apripista alla disdetta del contratto dei metalmeccanici prima e alla pretesa di cambiare definitivamente i criteri generali vigenti, già inaccettabili, su rappresentanza e diritto di sciopero poi. Ovviamente il tutto viene “condito” ideologicamente dichiarando estinto il conflitto tra capitale e lavoro e rappresentando un mondo in cui, a causa della globalizzazione, i lavoratori e i loro sfruttatori siano sulla stessa barca e quindi non possano che remare nella stessa direzione.
domenica 26 settembre 2010
elezioni RSU/RLS sede SSC di Bologna: USB 1° sindacato
Usb contro Agesp: "Se si continua così andiamo allo sciopero"
Prosegue il braccio di ferro fra il sindacato Usb e Agesp. Un gruppo di dipendenti, presenti in municipio occasione della riunione di venerdì della commissione affari generali e bilancio, ha ottenuto la promessa della convocazione di una seduta specificamente dedicata ai temi del lavoro in Agesp. La questione specifica che aveva fatto traboccare nei mesi scorsi il vaso delle relazioni sindacali era la denuncia del controllo da parte di Agesp dei movimenti dei dipendenti tramite i Gps installati sui mezzi della nettezza urbana, seguita a stretto giro dalla sospensione per alcuni giorni di un dipendente, "reo" di un allontanamento non motivato dal suo mezzo.
giovedì 23 settembre 2010
OSPEDALI GALLARATE-SOMMA L.-ANGERA SCIOPERO 8 OTTOBRE 2010
per gli ospedali gestiti dall’amministrazione ospedaliera di Gallarate:
Gallarate – Somma L. – Angera
USB dichiara
una giornata di
sciopero generale
per il giorno
08 ottobre 2010
OSPEDALE-GALLARATE-SOMMA-ANGERA-Tempi non conformi, lo sciopero va rinviato
martedì 21 settembre 2010
Dipendenti Agesp controllati via Gps, la vicenda va in commissione
Il 15 luglio alcuni lavoratori dipendenti Agesp insieme all’Usb sono entrati nella sala dove si svolgeva il Consiglio Comunale di Busto Arsizio con striscioni e bandiere per chiedere di avviare una discussione e un indagine su Agesp. Il Sindaco aveva promesso una commissione di lavoro per affrontare i problemi esposti dai lavoratori.
TUTTI I LAVORATORI SONO INVITATI
E’ molto importante che i lavoratori facciano la loro parte, è importante essere presenti ed essere in tanti, per evitare l’insabbiamento di questa vicenda non lasciamo decidere il nostro futuro ai soliti burocratiche non hanno interesse a far emergere la verità.
lunedì 20 settembre 2010
La paura fa novanta!!! La direzione dell’ospedale di Gallarate ritratta la firma del pre-accordo per paura di CGIL CISL E UIL

L’8 settembre scorso, l’azienda ospedaliera di Gallarate ha condiviso le preoccupazioni dei tecnici della radiologia e si è impegnata, per iscritto, a trovare una soluzione definitiva indicando come data di chiusura della trattativa il 15 settembre 2010. Il successivo “dietrofront” è arrivato dopo che i sindacati confederali hanno vietato all’azienda di fare accordi con USB, anche se i problemi riscontrati sono reali. Ovviamente l’amministrazione si assume una grossa responsabilità sia nei confronti dei lavoratori che si erano illusi di aver risolto un problema che si trascina da tempo, sia nei confronti dei cittadini. Ora è necessaria una risposta ferma di tutti i lavoratori dell’ospedale.
USB dichiara
una giornata di
sciopero generale
per il giorno
per gli ospedali gestiti dall’amministrazione ospedaliera di Gallarate:
Gallarate – Somma L. – Angera
Per l’ennesima volta ci troviamo a fare i conti con l’interesse economico dei soliti sindacati parassiti che, per paura di perdere quattro iscritti, sono disposti a mettere a rischio la salute degli utenti dell’ospedale. Risolvere i problemi esposti sulla reperibilità, sulla guardia ecc.. è un dovere dell’amministrazione per garantire la presenza dei tecnici radiologi in caso di emergenza o nei periodi notturni e festivi a tutela di tutti i cittadini che usufruiscono dell’ospedale.
Non si illuda più l’amministrazione di riuscire ancora una volta a fare ritrattare lo sciopero con promesse poco serie o firme apposte da amministratori irresponsabili, ora USB andrà fino in fondo con tutte le iniziative di lotta e di propaganda fino alla firma definitiva sull’accordo.
3 ispettori dell'Asl Caserta 2 e 3 consulenti del lavoro sono stati arrestati dai carabinieri
Oltre a cantieri edili, l'organizzazione si e' 'occupata' anche dell'aziende farmaceutica "Dsm" di Capua, dove l'11 settembre scorso sono morti tre operai asfissiati mentre lavoravano in un silos che avrebbe dovuto essere vuoto e bonificato.
In manette Aldo Nuzzolo, Pasquale D'Amore, Donato Faraone, tutti e 3 ispettori del lavoro; Antimo Marcello, e Luigi Marcello, nonche' Francesco D'Angiolella, consulenti del lavoro. Le accuse sono a vario titolo associazione a delinquere, falsita' ideologica, corruzione, concussione, rifiuto d'atti d'ufficio, falsita' ideologica commessa da pubblico ufficiale in atto pubblico.
L'indagine ha mostrato che gli ispettori del lavoro compivano verifiche in cantieri e con la minaccia di bloccarne l'attivita' imponevano di rivolgersi ai consulenti del lavoro soprattutto per il Dvr, cioe' il documento di valutazione del rischio.
Alitalia, torna spettro esuberi
I camion assediano Atene
Centinaia di camion bloccano da stamane una delle principali direttrici stradali che porta ad Atene, dopo che la polizia ha impedito agli automezzi di marciare sulla città.
I trasportatori greci sono in rivolta per i decreti di liberalizzazione del settore decisi dal governo. Oltre 800 autocarri sono concentrati alle porte della capitale greca sotto l'occhio vigile delle forze dell'ordine, che per ora impediscono ai manifestanti l'ingresso nella capitale.Il tentativo di marciare nella città è nato in vista del voto di domani in parlamento per la legge che darà il via libera alle liberalizzazioni.
Salta l'incontro: sciopero generale in ospedale
Lo sciopero era già stato proclamato per il 10 settembre, ma un incontro positivo con l'azienda aveva spinto i rappresentanti dell'Usb a sospendere l'agitazione. Ora, a fronte di un incontro che doveva svolgersi due giorni fa, cancellato all'ultimo dalla dirigenza, la nuova proclamazione dello sciopero. I lavoratori dell'azienda ospedaliera di Gallarate incroceranno le braccia per l'intera giornata di venerdì 1 ottobre. "Noi siamo per l'apertura, non vogliamo per forza la lotta – spiega Fausto Sartorato, dell'Unione sindacale di base – anche perché è l'utenza che ci perde. Ma è una questione di dignità per i lavoratori. Ci sentiamo presi in giro dall'azienda".
venerdì 17 settembre 2010
DETASSAZIONE PREMI di PRODUTTIVA’ e LAVORO NOTTURNO
La Confederazione USB, congiuntamente allo Staff di Direzione del CAF SERVIZI di BASE, in merito all’art. 2 del Decreto Legge 93/2008 che ha istituito l’imposta del 10% sostitutiva di Irpef e di addizionali su componenti della retribuzione, quali straordinari, turnazione, lavoro notturno a condizione che siano collegati alla produttività e a nuova o migliore organizzazione del lavoro, forniamo alcuni elementi di conoscenza per le nostre Strutture e Sedi territoriali e le indicazioni pratiche per i Lavoratori interessati che sono quelli del Settore Privato.
La norma prevede la detassazione del 10% dei premi di risultato e delle somme riconosciute a titolo di efficienza organizzativa. I redditi agevolati si possono riassumere in tre categorie:
· la prima categoria è rappresentata dalle somme ordinarie - può essere detassata la quota di retribuzione riferita alla prestazione notturna e non soltanto l’extra relativo all’orario disagiato e possono essere detassate tutte le maggiorazioni o indennità corrisposte per lavoro regolato su turni;
· la seconda categoria è rappresentata da straordinari (a determinate condizioni)e superminimi;
· la terza categoria è infine quella delle somme premianti.
L’Agenzia delle Entrate, rispondendo ad un quesito della Confindustria e con la recente Circolare n.83/2010 interpreta in senso favorevole per il Lavoratore l’art. 2 del Decreto legge e detta le condizioni per poter richiedere il rimborso delle somme tassate in via ordinaria anzichè essere assoggettate ad imposta sostitutiva agevolata del 10%.
Le annualità oggetto di agevolazione sono il 2008-2009 e 2010.
I Requisiti per usufruire delle agevolazioni sono i seguenti:
- per il 2008 aver percepito nell’anno 2007 un reddito di lavoro dipendente non superiore a: € 30.000,00 e compensi non superiori a € 3.000,00;
- per il 2009 e per il 2010 aver percepito rispettivamente negli anni 2008 e 2009 un reddito di lavoro dipendente non superiore a 35.000,00 e compensi non superiori a € 6.000,00.
E’ il Lavoratore a doversi attivare per chiedere il rimborso delle maggiori imposte trattenute dal datore di lavoro, il quale dovrà però rilasciare la certificazione attestante le somme su cui non ha applicato la tassazione sostitutiva ma che avrebbero potuto beneficiarne.
In allegato il fac simile di richiesta al Datore di lavoro.
Invitiamo, pertanto, tutti i Lavoratori a contattare gli RSA USB Lavoro Privato o venire in sede per consegnare la richiesta compilata (sarà nostra la iniziativa di consegnare le richieste in azienda) per rilasciare apposita certificazione dal proprio Datore di lavoro e/o a recarsi presso i Centri di Raccolta del CAF SERVIZI di BASE per essere assistiti nella richiesta del rimborso farsi.
I Lavoratori possono recuperare il beneficio anche con effetto retroattivo a partire da quando è entrata in vigore la norma agevolata (Luglio 2008).
La tassazione più favorevole potrà essere fatta valere presentando dichiarazione integrativa o istanza di rimborso all’Agenzia delle Entrate, ai sensi dell’art.38 del DPR 602/73.
Spett.le ………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………
Oggetto: Richiesta certificazione
__l__ sottoscritt__ ____________________________________________________, matricola ______________________________________, dipendente di codesta azienda, a seguito della Risoluzione n°83/E del 17/8/2010 dell’Agenzia delle Entrate,
chiede
che venga rilasciata una Vostra Dichiarazione attestante di aver effettuato la tassazione secondo quanto stabilito dalla citata Risoluzione.
Nel caso in cui non sia stata applicata la tassazione agevolata, chiede la Certificazione dei compensi da Voi erogati da assoggettare a tassazione sostitutiva del 10% per quanto spettante, al fine di attivare la procedure per la richiesta di rimborso all’Agenzia delle Entrate.
Data _______________________
Firma
_______________________________
Informativa a tutte le Lavoratrici e Lavoratori di SEA e SEA Handling
In riferimento all’art. 2 decreto legge 93/2008 e risoluzione n° 83/2010 dalla Agenzia delle Entrate, vogliamo informare tutti i lavoratori che è in atto un confronto con SEA per l’applicazione dell’istituto d’imposta del 10% sostitutiva di Irpef e di addizionali su componenti della retribuzione.
Dal confronto con SEA si evince che per quanto riguarda l’applicazione dell’imposta sostitutiva, probabilmente, non è stata del tutto applicata come previsto dal decreto legge 93/2008 e dalla circolare n° 83/2010, in riferimento all'imposta sostitutiva sull’ora di lavoro ordinaria oltre che per le maggiorazioni.
I requisiti per usufruire delle agevolazioni sono i seguenti:
Per il CUD 2009 aver percepito nell’anno 2007 un reddito di lavoro dipendente non superiore a € 30.000,00 e compensi non superiori a € 3.000,00.
Per il CUD 2010 aver percepito rispettivamente nell’anno 2008 un reddito di lavoro dipendente non superiore a € 35.000,00 e compensi non superiori a € 6.000,00 .
Quindi invitiamo i Lavoratori a controllare i CUD 2009 e 2010 verificando se non è stato superare l’importo sopra indicato.
SEA si è già attivata per una verifica sul calcolo da lei applicato, ed eventualmente a ricalcolarlo per i lavoratori/lavoratrici che non anno raggiunto l'importo massimo spettante.
USB è a disposizione a tutti i lavoratori per ogni chiarimento, attraverso le proprie sedi e tutti i delegati, e sarà attenta alla vicenda informandovi al più presto sul proseguo della vicenda.
Tar della Puglia: le quote per le categorie protette nei concorsi pubblici devono essere rispettate anche se non esplicitamente previste
Lo ha stabilito il Tar della Puglia nella sentenza n. 1935/2010, accogliendo il ricorso di una donna, orfana di un Caduto sul lavoro, contro la graduatoria di un concorso per insegnanti di francese nelle scuole superiori. La donna chiedeva il riconoscimento del suo diritto alla riserva dei posti come previsto dalla legge, anche se questa possibilità non era espressamente menzionata nel bando.
NAPOLITANO INDIGNATO DALLE STRAGI SUL LAVORO, GRAVI NEGLIGENZE
''Il Capo dello Stato - conclude la nota - confida nella rapidita' e nel rigore degli accertamenti da compiere e nella definizione delle normative di garanzia da adottare e far rispettare''.
provincia di Treviso nominato il primo disability manager in ospedale
Il disability manager è una figura professionale incaricato di valutare le necessità delle persone con disabilità, in questo caso i pazienti dell’Ospedale, con l’obiettivo specifico di migliorare la qualità e l'efficacia delle politiche territoriali, in particolare in tema di strutture e servizi accessibili.
giovedì 9 settembre 2010
Revocato sciopero all'ospedale di gallarate previsto per il 10 settembre

nel pomeriggio di mercoledì - a meno di quarantotto ore dallo sciopero convocato per il 10 settembre - l'Unione Sindacale di Base ha concluso un preaccordo con l'azienda ospedaliera sulla questione ancora aperta dei tecnici di radiologia. «Abbiamo sospeso lo sciopero, il 15 settembre ci incontreremo per chiudere l'accordo e definire la soluzione» spiega Salvatore Petrenga, delegato sindacale Usb.
Dopo il volantinaggio e la prima astensione dal lavoro a luglio, il clima si era surriscaldato, con la piccola sigla sindacale (con un numero ridotto di iscritti, ma molto rappresentativa tra i tecnici di radiologia) che denunciava il rifiuto da parte dell’azienda a fornire spazi per le assemblee. E così si era arrivati alla convocazione di uno sciopero generale dell'azienda convocato dalla Usb, riguardante anche infermieri e ausiliari ospedalieri, mentre la prima astensione riguardava solo i tecnici della radiologia.
«Per quanto riguarda gli altri punti, saranno affrontati successivamente». Nello specifico si tratta del riconoscimento di specifiche indennità per il personale infermieristico, ad esempio quella per il pronto soccorso.
mercoledì 8 settembre 2010
Federmeccanica disdetta il contratto nazionale metalmeccanici

E’ un’indicazione a tutto il padronato, secondo cui le esigenze delle imprese prevalgono su ogni regola e su ogni diritto, i quali dovrebbero sparire di fronte alla necessità di pieno utilizzo degli impianti e di flessibilità fino ai limiti estremi.
In realtà si vogliono far pagare ai lavoratori le conseguenze di un sistema industriale che non regge la competizione internazionale; di una struttura produttiva, basata essenzialmente sul piccolo è bello, che non ha trovato capacità di sviluppo tecnologico, di un’economia incapace di reggere sui mercati internazionali.
Oggi più che mai, quando la più grande associazione padronale italiana chiede di rivedere il sistema della rappresentanza sindacale e nuove regole nelle relazioni sindacali, la risposta non può essere lasciata sulle spalle di una sola categoria.
L’Unione Sindacale di Base chiama dunque tutto il mondo del lavoro ad una mobilitazione generale per contrastare un attacco destinato a colpire la totalità dei lavoratori.
Ocse bacchetta l'Italia, la scuola pubblica è troppo povera
mercoledì 1 settembre 2010
I tecnici di radiologia tornano a scioperare all'ospedale di Gallarate

«Lo sciopero – spiegano i delegati della Unione Sindacale di Base - è indetto per l’istituzione di un turno di un servizio di pronta disponibilità per la diagnostica TC;
un servizio di pronta disponibilità per il servizio radiologico di sala operatoria, ed infine un servizio di guardia radiologica per il servizio di diagnostica RX;
il pagamento della pronta disponibilità notturna/festiva, per tutto il personale del comparto;
rideterminazione, sino all’entrata in vigore del turno di guardia i TSRM, dall’importo dell’indennità di pronta disponibilità in base al comma 14 CCNL».